La scuola è ricominciata, ma Emmanuel ha perso le prime tre settimane di lezioni: è appena rientrato da una vacanza di studio di due mesi a Cambridge, dove i suoi genitori lo hanno costretto a recarsi per perfezionare il suo inglese, lingua che, come molti ragazzi della sua generazione, ha imparato soprattutto sui testi delle canzoni pop. Ama molto la musica americana, e questo ha conferito alla sua pronuncia un accento un po' yankee che offende l’orecchio ipersensibile della signora Helena: di qui la decisione di spedirlo per un po' nel cuore più esclusivo dell'Inghilterra.

È stato difficilissimo vincere la sua resistenza: non si sarebbe voluto allontanare da me neppure per un giorno; ma in simili frangenti mi impongo di far prevalere la madre sulla donna, e così è partito. 

La sera prima mi ha salutata con un lunghissimo abbraccio, ma io non ho più l’età per le illusioni romantiche e gli ho detto non fare il bambino, comportati bene e chiamami appena arrivi.

Mi ha telefonato quasi tutte le sere, non senza stupore di mia madre. Le sue brevi ed intense telefonate erano un ingenuo resoconto delle sue giornate, dei suoi progressi, delle sue malinconie; scherzavo sulle sue conquiste, su una certa Charlotte il cui nome ricorreva troppo spesso nei suoi discorsi; lui non negava di avere infranto qualche cuore, ma il fatto stesso che non vedesse l’ora di raccontarmelo mi rendeva certa del suo affetto, accresciuto dalla forzata lontananza.

Una sera, subito dopo i convenevoli iniziali, mi ha detto a bruciapelo: 

- Mi sono preso una cotta tremenda.

Poi, dopo una pausa studiata, ha aggiunto: 

- Per Shakespeare. Stiamo studiando il primo Amleto, l’edizione del 1603, sai. Letto in lingua originale è da sballo. 

Per dissimulare la violenta emozione, che mi aveva fatto quasi saltare il cuore in bocca, mi sono lamentata dell’espressione gergale, rinfacciandogli di avere tradito la lingua italiana per quella inglese.

Mi è mancato. Appena ho saputo del suo rientro mi sono precipitata alla villa. 

In casa non c'è nessuno dei suoi, vedo solo Teresa in cucina. La saluto ed entro in salotto: lui non c'è. Vedo solo un ragazzo seduto di spalle sul divano, un tipo decisamente mod, vestito con una camicia azzurro pallido, pantaloni di lino chiari e mocassini color cammello, la nuca rasata e i capelli biondi tagliati con precisione che si dividono leggermente in mezzo, secondo lo stile inconfondibile dei colleges inglesi.

È strano, Emmanuel non mi aveva detto di avere invitato un suo compagno. Esito, non so che fare. Chiudo la porta dietro di me: lui si volta. 

Resto senza fiato.

Hi my love, I missed you so much. Sorride e si alza: è più alto di me di tutta la testa, com'è possibile? Mi viene incontro e mi abbraccia. Resto immobile senza ricambiare il suo abbraccio, imbarazzata dal contatto con il seducente estraneo il cui petto emana un raffinato profumo di muschio e vetiver; un confuso marasma di emozioni si aggroviglia dentro di me ed alla fine esplode nel più insensato dei sentimenti: l'indignazione.

Lo respingo da me, offesa a morte:

- Ma come hai potuto?

Lui mi guarda costernato, come ho potuto cosa. Vallo a spiegare. Mi siedo sul divano con le gambe tremanti. Non riesco a tenere lo sguardo fisso su di lui. Infine, decifrando il senso del rancore e del disperato dolore che provo, mi rendo finalmente conto di quanto mi manchi il mio ragazzino buffo.

Non so come, lui comprende. Si china su di me:

- Ehi, sono sempre io... Credevo di piacerti di più così, ma non c’è problema. Aspettami, torno subito.

Si allontana e ritorna poco dopo indossando i soliti vecchi blue jeans ormai troppo corti, le scarpe da ginnastica logore e la camicia a quadri del nonno; sorride ed allarga le braccia come a dire eccomi qua. Lo guardo: è quasi lui. Comunque è abbastanza buffo. 

Sorrido fra le lacrime e mentre mi abbraccia comprendo una terribile verità: il conto alla rovescia è incominciato.

 ...

ENGLISH TRANSLATION: 

School has started again, but Emmanuel has missed the first three weeks of lessons: he has just returned from a two-month study holiday in Cambridge, where his parents have forced him to go to perfect his English, a language which, like many boys of his generation, he has learnt mainly from the lyrics of pop songs. He loves American music very much, and this has given his pronunciation a slightly Yankee accent that offends Mrs Helena's hypersensitive ear: hence the decision to send him to the most exclusive heart of England for a while.

It was very difficult to overcome his resistance: he would not have wanted to leave my side even for a day; but at such junctures I force myself to let the mother prevail over the woman, and so he left. 

The night before he greeted me with a very long hug, but I am no longer the age for romantic illusions and I told him don't be a child, behave yourself and call me as soon as you arrive.

He called me almost every night, not without my mother's astonishment. His short, intense phone calls were a naive account of his days, his progress, his melancholies; I joked about his conquests, about a certain Charlotte whose name recurred all too often in his speeches; he did not deny that he had broken a few hearts, but the very fact that he couldn't wait to tell me about it made me certain of his affection, which had been increased by the enforced distance.

One evening, immediately after the initial pleasantries, he told me point-blank: 

- I have a terrible crush.

Then, after a studied pause, he added: 

- For Shakespeare. We are studying the first Hamlet, the 1603 edition, you know. Read in the original language it's mind-blowing. 

To disguise the violent emotion, which had almost made my heart jump in my mouth, I complained about the last expression, reproaching him for having betrayed formal language for slang.

I missed him. As soon as I heard of his return, I rushed to the villa. 

There is no one at home, I only see Teresa in the kitchen. I greet her and enter the living room: he is not there. I only see a guy sitting with his back to me on the sofa, a decidedly mod guy, dressed in a pale blue shirt, light-coloured linen trousers and camel-coloured loafers, the nape of his neck shaved and his blond hair cut with precision, parting slightly in the middle, according to the unmistakable style of English colleges.

It's strange, Emmanuel hadn't told me he had invited one of his fellow students. I hesitate, not knowing what to do. I close the door behind me: he turns around. 

I remain breathless.

Hi my love, I missed you so much. 

He smiles and stands up: he is taller than me by a head, how is that possible? He comes towards me and hugs me. I remain motionless without reciprocating his embrace, embarrassed by the contact with the seductive stranger whose chest exudes a refined scent of musk and vetiver; a confused welter of emotions tangles inside me and finally explodes in the most senseless of feelings: indignation.

I push him away from me, offended to death:

- How could you?

He looks at me in dismay, how could I what. Go and explain it. I sit on the sofa with trembling legs. I can't keep my gaze fixed on him. Finally, deciphering the sense of resentment and desperate pain I feel, I finally realise how much I miss my funny little boy.

Somehow, he understands. He leans over me:

- Hey, it's me again... I thought you liked me better like this, but it's ok. Wait for me, I'll be right back.

He walks away and returns a little later wearing the same old blue jeans that are now too short, worn-out trainers and his grandfather's checked shirt; he smiles and spreads his arms as if to say here I am. I look at him: it's almost him. Anyway, he is quite funny. 

I smile through my tears and as he hugs me I realise a terrible truth: the countdown has begun.